Linea vini mp19

Wine White Pinot Grigio Doc Collio
Giallo paglierino brillante, con lievi riflessi tendenti al color rame...

Red Cabernet Franc Doc Collio
Colore rosso rubino nutrito, profumo intenso ed erbaceo, molto gradevole...

Elite Rosè
Spumante metodo classico. Questo spumante è il simbolo del bere semplice ma raffinato.

Nome vino
Caratteristica Lorem ipsum dolor sit amet, Caratteristica Lorem ipsum dolor sit amet, Caratteristica Lorem ipsum dolor sit amet, Lorem ipsum

Nome vino
Caratteristica Lorem ipsum dolor sit amet, Caratteristica Lorem ipsum dolor sit amet, Caratteristica Lorem ipsum dolor sit amet, Lorem ipsum

Nome vino
Caratteristica Lorem ipsum dolor sit amet, Caratteristica Lorem ipsum dolor sit amet, Caratteristica Lorem ipsum dolor sit amet, Lorem ipsum
Caratteristiche

Wine White Pinot Grigio Doc Collio
Ottenuto totalmente da uve Pinot grigio.
Giallo paglierino brillante, con lievi riflessi tendenti al color rame.
Vino da aperitivo, adatto a tutta la gamma di antipasti, minestre, pesce, sia fritto che al forno, e secondi a base di carni bianche. Può accompagnarsi anche a formaggi saporiti.
Va servito fresco, attorno ai 9 – 10° C
Altimetria: Le uve si producono nei vigneti Budignacco, Pozar e di Dragica, ad un’altitudine dai 100 ai 140 metri s.l.m. in terreni costituiti da marne argillose. Sistema di allevamento Coltivati a guyot, con produzioni pari a 70 – 80 q.li/ettaro.
Sistema di allevamento: Coltivati a guyot, con produzioni non superiori ai 80 q.li/ettaro.
Temperatura di servizio: Va servito fresco, attorno ai 9 – 10° C.
Colore: Giallo paglierino brillante, con lievi riflessi tendenti al color rame.
Naso: Delicato ed elegante, richiama i sentori vegetali della foglia di pomodoro, della pesca, della mela matura.
Palato: Al Sapido e gentile, ha nell’equilibrio il suo punto di forza, lasciando un piacevole retrogusto amarognolo che invita ad un nuovo sorso.
Vitigni: Ottenuto totalmente da uve Pinot grigio, varietà chiamata anche Ruländer quando fu introdotta nella seconda metà dell’800 nel Goriziano. Si dimostrò da subito molto adatta alle marne argillose del Collio, in particolare ai declivi di queste colline. Si distingue da tutte le altre uve per il colore caratteristico che tende al rame. Già nel 1891 a Gorizia raccomandarono «la sua diffusione per ogni dove si ha mira di produrre vini bianchi fini di primissimo ordine». Nell’azienda Gradis’ciutta è presente dal 1975.
Vinicazione: Ottenuto da pressatura soffice. La fermentazione viene svolta in vasche in acciaio a temperatura controllata. Segue poi la conservazione “sur lie” fino ad imbottigliamento.
Vino da aperitivo, adatto a tutta la gamma di antipasti, minestre, pesce, sia fritto che al forno, e secondi a base di carni bianche. Può accompagnarsi anche a formaggi saporiti.

Red Cabernet Franc Doc Collio
100% uva Cabernet Franc.
Colore rosso rubino nutrito, profumo intenso ed erbaceo, molto gradevole, sapore erbaceo pieno e generoso, sostenuto da corpo ed armonia.
Va servito dai 16 ai 20° C, abbinato a carni fredde, arrosti di carni bianche e rosse, pollame nobile, cacciagione e formaggi stagionati.
Resa ettaro
7000 kg
Altimetria
Le uve con cui viene ottenuto questo vino vengono prodotte nei vigneti di a Zavognza e Bukova, ad un’altitudine che va dai 150 ai 180 metri s.l.m.
Sistema di allevamento
Coltivati a capovolto con produzioni di 70-80 q.li/ettaro.
Colore
Rosso rubino nutrito, con marcate orlature violacee che con l’invecchiamento tendono al granato mattone.
Profumo
Caratteristico è il profumo intenso ed erbaceo, molto gradevole, che richiama il vitigno.
Sapore
Erbaceo è poi anche al palato, sostenuto da corpo ed armonia. Pieno e generoso, distinto e austero.
Vitigno: Ottenuto al 100% da uva Cabernet Franc, un vitigno originario del Bordolese introdotto nel Collio a fine ‘800, dalla vegetazione molto vigorosa, dove si è subito dimostrato molto resistente alla pioggia e alle intemperie primaverili ed autunnali.
Vinificazione: Le uve vengono raccolte in epoca tardiva. Vengono poi macerate per circa venti giorni fino ad esaurimento dei zuccheri, facendo follature manuali, per estrarre nel modo migliore, tutte le sostanze che le bucce gelosamente custodiscono.
Il vino così ottenuto viene poi conservato fino ad imbottigliamento, che normalmente si esegue nell’estate o nell’autunno successivo.
Vino da carni fredde, della grande cucina, arrosti di carni bianche e rosse, pollame nobile, cacciagione e formaggi stagionati.

Elite Rosè
Spumante metodo classico. L’uvaggio proviene da vigneti italiani e sloveni nel Collio e in Brda
Questo spumante è il simbolo del bere semplice ma raffinato, che si identifica perfettamente con l’inconfondibile life-style delle persone intraprendenti e in carriera.
Suolo: marne e arenarie eoceniche
Forma di allevamento: Guyot, 4000–5000 piante per ettaro
Resa: 7000 kg per ettaro
Uvaggio: 70% Pinot Nero, 20% Chardonnay, 10% Ribolla Gialla parametri del vino
Annata: 2011
Grado alcolico: 12,0%
Acidità: 6,5 g/l
Temperatura di servizio: 9 °C
Colore: rosa ramato con perlage elegante
Profumo: aromi varietali di Pinot Nero accentuati con una lieve nota di scorza di pane
Sapore: elegante e permanente, bouquet di frutta rossa e agrumi
Vitigno: vigneti nei dintorni di San Floriano del Collio, Giasbana (Gradisciutta) e Kojsko (a quota 100–300 m)
Vinificazione: la tempestività della vendemmia a mano garantisce la freschezza e il giusto contenuto di zuccheri. Alla diraspatura e alla pigiatura seguono 12–18 ore di macerazione a 10 °C per estrarre il colore e l’aromaticità del Pinot Nero. Dopo una pressatura soffice si procede immediatamente al travaso e alla fermentazione a temperatura controllata. Prima della rifermentazione, che avviene nelle bottiglie, il vino matura su fecce fini. La sboccatura dello spumante è preceduta da almeno 24 mesi di affinamento sui lieviti.
Abbinamenti: come aperitivo o con sushi, tonno crudo